
II culatello si ricava dalla parte alta e posteriore della coscia del maiale, priva di cotenna e di osso.
Salato a mano e investito di una protezione esterna per conservarlo e proteggerlo, viene fatto stagionare per 12/24 mesi.
Di colore rosso rubino, ha profumi di nocciola , sentori di cantina e un gusto dolce, delicato ed avvolgente.
La lavorazione tradizionale, improntata alla qualità consente di ottenere un prodotto sano, senza conservanti.
Sposa bene rossi di buon corpo, con eleganza e morbidezza, maturi nel loro stato evolutivo.
Espressione altissima dell’antica tradizione contadina, oggi il culatello è il salume più prestigioso di tutta la tradizione alimentare italiana, il più difficile da produrre e indubbiamente il più prelibato.
La prima fase di stagionatura avviene nelle cantine Antica Corte Pallavicina.
ln particolare l'alimentazione si basa su utilizzo di materie prime nobili, quali mais, orzo, soia e crusche, non sono assolutamente utilizzati sottoprodotti dell'industria alimentare.